Servizio Tributi

Supporto alla Amministrazione Comunale nelle scelte di politica tributaria, con riferimento alla previsione di gettito e alla valutazione della distribuzione della pressione tributaria sui vari tipi di contribuenti.

Municipium

Competenze

  • Gestione dei tributi e dell’informazione ai contribuenti
  • attività di accertamento dell’IMU e della TARI mediante recupero dei fenomeni evasivi al fine di perseguire obiettivi di equità
  • aggiornamento banca dati dell’ufficio Tributi mediante collegamento all’anagrafe tributaria SIATEL del Ministero delle finanze e alla banca dati SISTER dell’Agenzia del Territorio
  • inserimento dichiarazioni enti non commerciali -registrazione dichiarazioni IMU
  • caricamento flussi versamenti e assegnazione competenza specifica
  • verifica ed evasione istanze di rimborso
  • verifica dichiarazioni di successione
  • insinuazione al passivo fallimenti e concordati preventivi
  • sgravi cartelle -emissione ruoli coattivi
  • inserimento notifiche e lavoro di correzione indirizzi errati raccomandate
  • stampa deleghe di versamento.

 

Imposta municipale unica (Imu)

Dal 2012 è istituita l'Imposta Municipale Propria (cd Imu) che ha sostituito l’imposta comunale sugli immobili (ICI) e, per la componente immobiliare, l’IRPEF e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati. L’Imu ha per presupposto il possesso di immobili (fabbricati, aree edificabili), ivi comprese l’abitazione principale e le pertinenze della stessa. Terreni Agricoli comune di Albino: Esenti.

L’Imu  con la legge di Stabilità per l’anno 2014  viene resa stabile e non più «sperimentale» (commi 707-718) e vengono consolidate alcune modifiche contenute nei decreti 102 e 133 del 2013 in particolare:

L’abitazione principale non è più oggetto di imposizione Imu, ad esclusione delle A/1, A/8 e A/9; l’esclusione si applica anche all’ abitazione non locata di anziani residenti in casa di riposo o cura.

Regolamento  Aliquote IMU 2025   Dichiarazione imu

Portale per calcolo e stampa bollettini IMU - LINKMATE

 
Canone unico patrimoniale (CUP)

Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, denominato Canone è istituito a decorrere dall’anno 2021 ai sensi dei commi da 816 a 836 della Legge 27 dicembre 2019, n.160.

Il  Canone, sostituisce: la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle provincie ed è comunque comprensivo di qualunque canone ricognitorio o  concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali (e provinciali), fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.

I presupposti del canone sono:

a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;

b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Le occupazioni di suolo pubblico e la diffusione di messaggi pubblicitari sono soggette a concessione o autorizzazione rilasciata, su richiesta dell' interessato, dall’ufficio comunale competente (uff. tecnico per occupazioni permanenti o connesse all’attività edilizia e per installazione di mezzi pubblicitari permanenti – Uff. Polizia Locale: per occupazioni giornaliere interessanti le strade ove circolano veicoli - uff. Commercio: per altre tipologie di occupazione – Uff Tributi per esposizione temporanea di striscioni, volantinaggio, pubblicità fonica).

Per informazioni e chiarimenti relativi ai conteggi ed alla riscossione del Canone Unico Patrimoniale contattare Maggioli Tributi–tel. +39 0396613161 – email vimercate.tributi@maggioli.it

Per richiesta affissioni - ogni richiesta di affissione manifesti deve essere indirizzata al seguente indirizzo e-mail: affissioni@affissionicomunali.it

Regolamento Canone unico patrimoniale     Tariffe

 

Tassa rifiuti (TARI)

Per tutte le informazioni si rimanda alla pagina dedicata alla trasparenza rifiuti

 

Addizionale comunale IRPEF

L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.

Per i possessori di reddito da lavoro dipendente o pensione l’addizionale viene calcolata e versata direttamente dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione con una trattenuta nel cedolino paga/pensione mensile.

Per gli altri soggetti di imposta l’addizionale è calcolata e versata in sede di dichiarazione dei redditi. Il versamento è effettuato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo individuati dall'Agenzia delle Entrate, associati al codice catastale A163.

Il Comune di Albino, provincia di Bergamo, (codice ISTAT 016004 CODICE CATASTALE A163) con deliberazione di C.C. n. 78 del 23/12/2024, ha inteso confermare per l’anno 2025, le aliquote a scaglioni Irpef come di seguito riportate:
0,66 % per lo scaglione di reddito da €0,00 euro e fino a €28.000,00
0,78 % per lo scaglione di reddito oltre € 28.000,00 e fino a € 50.000,00
0,80 % per lo scaglione di reddito oltre a € 50.000,00
E’ introdotta una fascia di esenzione dall’imposta per redditi non superiori ad euro 12.000,00 , tenuto conto che se il reddito complessivo supera la soglia di esenzione l’addizionale è determinata applicando al reddito complessivo le aliquote previste per scaglioni

Regolamento addizionale IRPEF

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Libertà, 1, 24021 Albino BG, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di apertura al pubblico:

Lunedì       9:00 - 13:00  /  16:30 - 18:30
Martedì      9:00 - 13:00    
Mercoledì  9:00 - 13:00  /  Pomeriggio solo su appuntamento dalle 14:30 alle 16:30
Giovedì     9:00 - 13:00
Venerdì     9:00 - 13:00

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot